InfraBIM. Il BIM per le infrastrutture (Arti visive, architettura e urbanistica)

Publicación

InfraBIM. Il BIM per le infrastrutture (Arti visive, architettura e urbanistica)

A. Osello

Idioma

Italiano

Año

2019

Editor

Gangemi; Edición: 2019

ISBN-10

| ISBN-13

8849237995
| 978-8849237993

Descripción

Gracias a las aportaciones recogidas en este volumen, los autores objetivo es centrar la atención en dos elementos esenciales para la industria de la construcción 4.0: innovación, a través de la construcción de la información Modelo / Modeling (BIM) y la interoperabilidad datos entre las personas y entre instrumentos; infraestructura como motor de desarrollo para el país, la piedra angular de la que no es posible que ignorar. De ahí el título de “InfraBIM volumen. BIM para Infraestructura”, con las consideraciones incluidas general y en detalle, acerca de la metodología de trabajo que sitúa el valor del conocimiento de la base esencial para una puesta al día del sistema de las construcciones por el cambio era digital típica (Industria 4.0). El libro está estructurado en cuatro capítulos que explican la razón del cambio a través de la contribución de los jugadores importantes del país en términos de infraestructura y otros profesionales italianas que operan en el extranjero y utilizando BIM en su trabajo diario. Por último, se nos presenta a los posibles escenarios futuros relacionados no sólo con la Industria 4.0, pero por encima de 5,0 para la Compañía en relación con las tecnologías de punta y el impacto que pueden tener en el sector de la construcción. En colaboración con este trabajo, los autores han consolidado la idea de que la innovación tecnológica es inevitable. Corresponde a la persona para decidir si aprovechar como una oportunidad o sufrir como una imposición. Esto se maneja con claridad una complejidad que debe ser abordado con buena voluntad y con una inversión razonable de los recursos humanos y tecnológicos. Por tanto, es esencial para la vista el futuro, en lugar de retirada hacia el pasado, porque, como lo demuestran las diferentes contribuciones de volumen, está claro que “el futuro es ahora.”
Leer descripción completa

Traducido automáticamente de la descripción original en 

Italiano
Grazie ai contributi raccolti in questo volume, l’obiettivo degli autori è quello di porre l’attenzione su due elementi essenziali per l’industria delle costruzioni 4.0: l’innovazione, attraverso il Building Information Model/Modeling (BIM) e l’interoperabilità dei dati tra le persone e tra gli strumenti; le infrastrutture, quale volano di sviluppo per il Paese, caposaldo dal quale non si può assolutamente prescindere. Da qui il titolo del volume “InfraBIM. Il BIM per le infrastrutture”, con considerazioni di carattere sia generale che di dettaglio, relative alla metodologia di lavoro che pone nel valore della conoscenza le basi essenziali per un sistema delle costruzioni al passo con il cambiamento tipico dell’epoca digitale (Industria 4.0). Il volume è strutturato in quattro capitoli che illustrano le ragioni del cambiamento, attraverso il contributo di players importanti sul territorio nazionale in tema di infrastrutture e di diverse realtà professionali italiane che operano anche all’estero e che utilizzano il BIM nell’attività quotidiana. Infine, vengono introdotti possibili scenari futuri legati non solo all’Industria 4.0 ma anche e soprattutto alla Società 5.0 in relazione alle disruptive technologies e all’impatto che esse potranno avere nell’industria delle costruzioni. Nella collaborazione per questo lavoro, gli autori hanno consolidato l’idea che l’innovazione tecnologica è inevitabile. Sta ai singoli decidere se coglierla come opportunità o subirla come imposizione. Si tratta chiaramente di gestire una complessità, che deve essere affrontata con buona volontà e con un giusto investimento di risorse umane e tecnologiche. Risulta pertanto essenziale traguardare il futuro, anziché arroccarsi sul passato, anche perché, per quanto testimoniato dai diversi contributi del volume, emerge chiaramente che “il futuro è oggi”.
Mostrar descripción original

Reseñas

Todavía no hay reseñas sobre esta publicación ¿Te animas y añades una tú?

También te podrían interesar

InfraBIM. Il BIM per le infrastrutture (Arti visive, architettura e urbanistica)

SketchUp: Applicazioni per architettura e design (Italian Edition)

Alexander C. Schreyer

SketchUp per l'architettura: guida alla progettazione dal concept al BIM (Grafica e disegno Vol. 1) (Italian Edition)

Alessandro Barracco

Revit per il BIM. Guida alla progettazione architettonica e strutturale (Guida completa)

Stevens Chemise

Project Management Organizzativo Lavorare per progetti e guidare l'innovazione nell'era del BIM (Italian Edition)

Stefano Antonelli

Processi digitali avanzati per l'industria delle costruzioni 4.0. BIM digital manufacturing e prefabbricazione nell'edilizia in Cold-Formed Steel

Giuliano Galluccio

La sfida del BIM: Un percorso di adozione per progettisti e imprese (Italian Edition)

Chiara Rizzarda

L'information modeling e il settore delle costruzioni: IIM e BIM (Politecnica)

Angelo L. Ciribini

Introduzione al BIM: Protocolli di modellazione e gestione informativa (Italian Edition)

Giuseppe Martino Di Giuda

PORTADA-GENÉRICA

Interior lighting design e BIM (Politecnica)

Maurizio Rossi

Il cantiere BI(M)dimensionale. Criteri di progettazione, gestione della sicurezza, coordinamento nel cantiere edile con metodologia BIM (Costruzioni, architettura e design)

Vittorio Mottola

Il Building Information Modeling. BIM. Valore, gestione e soluzioni operative (Ambiente territorio edilizia urbanistica)

Mario Caputi

Il BIM per le scuole: Analisi del patrimonio scolastico e strategie di intervento (Italian Edition)

Lavinia Chiara Tagliabue

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari: Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI) (Italian Edition)

Giuseppe Martino Di Giuda

Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Con software (Manuali)

Eddy Vito Maria Lo Bianco

Come redigere il capitolato informativo secondo la metodologia BIM. Guida pratica (Progettazione)

Andrea Ferrara