BIM & digitalizzazione del patrimonio immobiliare. Dai dati della costruzione alla costruzione del dato. Per la gestione interoperabile della manutenzione assistita

Publicación

BIM & digitalizzazione del patrimonio immobiliare. Dai dati della costruzione alla costruzione del dato. Per la gestione interoperabile della manutenzione assistita

Rossana Paparella

Idioma

Italiano

Año

2020

Editor

Esculapio; Edición: 1

ISBN-10

| ISBN-13

8893851725
| 978-8893851725

Descripción

La gestión del activo de construcción consiste en la recogida y organización de grandes volúmenes de información y documentos. El Building Information Modeling ha impuesto progresivamente a medida que el sistema de la complejidad de la construcción de la información que autoriza. Los conjuntos de texto fuera de las normas que rigen el ordenador de gestión de instalaciones asistida (CAFM) y pone de relieve la relación con el BIM desde el punto de vista de la organización de los datos, tanto en términos de activación de los protocolos de intercambio de información operados a través de normas de funcionamiento comunes a nivel internacional (Cobie). El intercambio de información bajo el tema se aborda, así como en los aspectos de interoperabilidad entre las aplicaciones de bases de datos BIM y CAFM, incluso mediante el uso de la perspectiva de protocolos abiertos para la gestión de datos a las disposiciones de los Estatutos en vigor a nivel nacional e internacional a través de IFC y para la gestión de los procesos de mantenimiento utilizando lenguajes de marcado XML.
Leer descripción completa

Traducido automáticamente de la descripción original en 

Italiano
La gestione degli asset edilizi comporta la raccolta e organizzazione di significativi volumi di informazioni e di documenti. Il Building Information Modelling si è progressivamente imposto come sistema ordinatore della complessità dell’informazione edilizia. Il testo espone la disciplina del computer aided facility management (cafm) e ne evidenzia la relazione con il BIM sia dal punto di vista della organizzazione del dato, sia dal punto di vista della attivazione di protocolli di scambio informativo operati attraverso standard operativi diffusi a livello internazionale (cobie). conformemente ai dettati normativi vigenti in ambito nazionale ed internazionale l’aspetto dell’Information exchange viene affrontato, oltre che sotto aspetti della interoperabilità tra database BIM e applicazioni cafm, anche dal punto di vista dell’utilizzo di protocolli aperti per la gestione del dato tramite ifc e per la gestione dei processi manutentivi mediante linguaggi di markup XML.
Mostrar descripción original

Reseñas

Todavía no hay reseñas sobre esta publicación ¿Te animas y añades una tú?

También te podrían interesar

BIM & digitalizzazione del patrimonio immobiliare. Dai dati della costruzione alla costruzione del dato. Per la gestione interoperabile della manutenzione assistita

SketchUp: Applicazioni per architettura e design (Italian Edition)

Alexander C. Schreyer

SketchUp per l'architettura: guida alla progettazione dal concept al BIM (Grafica e disegno Vol. 1) (Italian Edition)

Alessandro Barracco

Revit per il BIM. Guida alla progettazione architettonica e strutturale (Guida completa)

Stevens Chemise

Project Management Organizzativo Lavorare per progetti e guidare l'innovazione nell'era del BIM (Italian Edition)

Stefano Antonelli

Processi digitali avanzati per l'industria delle costruzioni 4.0. BIM digital manufacturing e prefabbricazione nell'edilizia in Cold-Formed Steel

Giuliano Galluccio

La sfida del BIM: Un percorso di adozione per progettisti e imprese (Italian Edition)

Chiara Rizzarda

L'information modeling e il settore delle costruzioni: IIM e BIM (Politecnica)

Angelo L. Ciribini

Introduzione al BIM: Protocolli di modellazione e gestione informativa (Italian Edition)

Giuseppe Martino Di Giuda

PORTADA-GENÉRICA

Interior lighting design e BIM (Politecnica)

Maurizio Rossi

InfraBIM. Il BIM per le infrastrutture (Arti visive, architettura e urbanistica)

A. Osello

Il cantiere BI(M)dimensionale. Criteri di progettazione, gestione della sicurezza, coordinamento nel cantiere edile con metodologia BIM (Costruzioni, architettura e design)

Vittorio Mottola

Il Building Information Modeling. BIM. Valore, gestione e soluzioni operative (Ambiente territorio edilizia urbanistica)

Mario Caputi

Il BIM per le scuole: Analisi del patrimonio scolastico e strategie di intervento (Italian Edition)

Lavinia Chiara Tagliabue

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari: Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI) (Italian Edition)

Giuseppe Martino Di Giuda

Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Con software (Manuali)

Eddy Vito Maria Lo Bianco